Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Descrizione

University Point, in collaborazione con eCampus, offre una serie di percorsi formativi abilitanti che si configurano come un’opportunità imperdibile per laureati e diplomati che desiderano accedere a specifiche classi di concorso. Questi percorsi, da 30, 36 o 60 CFU, consentono agli interessati di ampliare le proprie competenze e di accedere a nuove opportunità professionali nel campo dell’insegnamento.

Il testo del DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” illustra i contenuti dei CFU da conseguire e gli obiettivi minimi di ogni corso, divisi per ogni percorso:

  • corsi abilitanti da 60 CFU;
  • percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti abilitati su altro grado e/o classe di concorso oppure specializzati in sostegno;
  • percorsi abilitanti da 30 CFU per chi ha maturato 3 anni di servizio;
  • percorsi formativi da 36 CFU per chi ha già conseguito i 24 previsti precedentemente.

Chi ha conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, infatti, potrà partecipare ai concorsi fino al 31 dicembre 2024, ma in seguito dovrà completare la sua formazione iniziale con altri 36 CFU e superare una prova finale per ottenere l’abilitazione.

Il nuovo percorso per diventare insegnanti

In base alle nuove disposizioni, il percorso per diventare insegnanti comprenderà:

  • una laurea magistrale (o triennale per ITP);
  • un percorso formativo di abilitazione di 60 CFU/CFA;
  • il superamento di un concorso;
  • un anno di prova in servizio con un test e una valutazione finale.

Il percorso formativo standard prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.

Chi può accedere

I percorsi formativi abilitanti sono accessibili ai seguenti profili:

  1. Laureati in possesso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico.
  2. Diplomati dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, o titolo equipollente o equiparato.
  3. Laureati con titoli coerenti con le classi di concorso vigenti, verificabili sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
  4. Iscritti a un corso magistrale o a ciclo unico che abbiano già sostenuto esami pari a 180 CFU.
  5. Possessori di un diploma Insegnante Tecnico Pratico (ITP), con le limitazioni temporali previste dalla normativa.

Come si ottiene l’accreditamento?

L’accreditamento delle Università per i percorsi formativi destinati alla formazione e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado rappresenta un passo cruciale verso l’eccellenza nell’istruzione. Il recente Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, traccia i lineamenti normativi fondamentali in questo ambito.

Conformemente agli articoli 2-bis, 2-ter, 13 e 18-bis del decreto legislativo n. 59/2017, le Università, comprese quelle telematiche, possono proporre percorsi formativi di 30 o 36 CFU esclusivamente dopo aver ricevuto l’accreditamento per i percorsi corrispondenti di 60 CFU.

Inoltre, la flessibilità del sistema consente agli studenti di conseguire i crediti mancanti per raggiungere i 60 CFU, anche continuando a frequentare contemporaneamente il proprio corso di laurea. Questa opportunità permette agli studenti di integrare la loro formazione accademica con la preparazione specifica per diventare docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, preparandoli in modo completo per la loro futura carriera.

 

Classi di concorso

A11 – Discipline letterarie e latino

A12 – Discipline letterarie

A13 – Discipline letterarie latino e greco

A18 – Filosofia e Scienze umane

A19 – Filosofia e Storia

A22 – Italiano Storia e Geografia

A23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera

A26 – Matematica

A27 – Matematica e fisica

A28 – Matematica e Scienze

A45 – Scienze economico – aziendali

A46 – Scienze giuridico – economiche

A47 – Scienze matematiche applicate

A48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado

A54 – Storia dell’Arte

A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado

A04 – Design del libro

A05 – Design del tessuto e della moda

A08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica

A09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche

A10 – Discipline grafico-pubblicitarie

A17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado

A62 – Tecnologie e tecniche per la grafica

Contattaci per saperne di più!

I percorsi formativi abilitanti offerti da University Point in collaborazione con eCampus rappresentano un’opportunità unica per coloro che aspirano ad accedere nel mondo dell’insegnamento. Grazie alla flessibilità delle modalità di svolgimento e alla qualità dell’offerta formativa, questi percorsi si pongono come una risorsa preziosa per la crescita professionale e personale degli aspiranti docenti.

Per conoscere i dettagli sui percorsi formativi, le classi di concorso abilitanti e qualsiasi altra informazione correlata, vi invitiamo a contattare University Point. Il nostro team sarà lieto di fornire tutto il supporto necessario e di rispondere a ogni domanda.