Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Descrizione

  • Ordinamento – PROMOZIONE CULTURALE
  • Durata – 2 ​Anni ​
  • Crediti – 120 ​
  • Tipo di Corso – Corso di Laurea ​Magistrale
  • Normativa – D.M. 270/2004 ​
  • Classe di Laurea – LM14 – Classe delle Lauree magistrali in Filologia moderna
  • Tipo di Accesso – Accesso Libero

Requisiti di accesso:

  • coloro che hanno concluso il triennio nelle seguenti classi di laurea:L-1 Beni Culturali, L-3 Discipline Delle Arti Figurative, Della Musica, Dello Spettacolo E Della Moda, L-5 Filosofia, L-6 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e Culture Moderne, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali; e ancora ai sensi del D.M. 509/99 nella Classe 5 – Lettere, Classe 11 – Lingue e culture moderna, Classe 13 – Scienze dei beni culturali, Classe 23 – Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, Classe 29 – Filosofia, Classe 30 – Scienze geografiche, Classe 38 – Storia, Classe 41 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • coloro che hanno conseguito una laurea del vecchio ordinamento in Lettere, Lingue, Filosofia, Storiaoppure che hanno un altro titolo di studi con almeno 24 CFU nei settori L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/13; L-LIN/01; M-FIL/05, nonché 18 CFU nei settori L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;L-LIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08

Struttura del percorso

Il corso di laurea si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, letteratura, società, paesaggio, istituzioni. È strutturato in modo che gli studenti possano sviluppare specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico, prevede infatti:
›› esercitazioni e prove pratiche
›› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
›› laboratori periodici
›› acquisizione di abilità linguistiche
›› predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Completano il percorso formativo le attività di stage e tirocinio curriculare presso enti pubblici e privati, finalizzate all’applicazione nella pratica delle conoscenze teoriche acquisite, con l’obiettivo di progettare, realizzare, gestire e valorizzare iniziative di carattere culturale attraverso efficaci strategie comunicative.

Sbocchi occupazionali

II percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto in agenzie ed enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagano e facilitano il turismo in Italia.

Esami del corso

57 Lezioni

Primo anno

[LLCI064] ANTROPOLOGIA CULTURALE – CFU: 6
[LLCI019] ESTETICA E TEORIA DELLA PERCEZIONE – CFU: 6
[LLCI007] GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI – CFU: 6
[LLCI001] LETTERATURA ITALIANA – CFU: 12
[LLCI052] LINGUA E TRADUZIONE ARABA – CFU: 6
[LLCI053] LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE – CFU: 6
[LLCI054] LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA – CFU: 6
[LLCI055] LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA – CFU: 6
[LLCI003] LINGUA INGLESE – CFU: 6
[LLCI002] LINGUISTICA ITALIANA – CFU: 12
[LLCI051] MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA – CFU: 6
LLCI021] MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA – CFU: 6
[LLCI020] SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI – CFU: 6
[LLCI004] STORIA MEDIOEVALE – CFU: 12
[LLCI005] STORIA MODERNA – CFU: 12

Secondo anno